Fotocamera per fare video su YouTube – Guida all’acquisto Come scegliere la migliore
Se sei uno YouTuber, o ti appresti a diventarlo, lo strumento principale che userai è una Videocamera.
Oltre al talento è importante che gli attrezzi del mestiere siamo all’altezza dell’obiettivo che vuoi raggiungere.
Proprio per questa ragione devi scegliere una videocamera che si presta al meglio alla tua attività: un conto è ottenere degli ottimi risultati per filmare in un ambiente esterno e creare un video all’aperto; un’altra cosa è creare un video in un luogo al chiuso o mettere a fuoco un viso, per evidenziare magari un trucco in fase d’opera.
Comprendere quali sono le tue reali necessità è il primo passo per valutare il tuo acquisto e far sì che il costo sia in linea con le aspettative del tuo canale.
Se invece sul tuo canale YouTube i temi affrontati saranno di vario genere, è il caso di scegliere un prodotto sufficientemente sofisticato che costa un po’ di più ma ti consentirà di far fronte a situazioni molteplici.
Se viaggi molto sai che dovrai scegliere un modello che sia preferibilmente leggero, maneggevole e compatto, ma anche completo per le tue esigenze.
Intendo dire che alcuni modelli necessiteranno di alcuni accessori che vanno acquistati a parte e che quindi aumenteranno il volume della tua attrezzatura; altre tipologie di fotocamera sono invece già dotate di quel che ti serve, e il loro maggior costo viene ammortizzato in poco tempo.
Videocamere per vlog: Compact, Reflex e Mirrorless
- ZV-1 è stata progettata per il vlogging, è dotata di schermo LCD orientabile, segnale luminoso di ripresa per selfie, impugnatura ergonomica ed è facile da utilizzare
Per uno youtuber che punta sulla narrazione, sulle capacità di intrattenimento verbale, o per canali dedicati a tutorial che puntano sulla visualizzazione delle immagini, le migliori videocamere da utilizzare sono le mirrorless o la reflex; puoi scegliere anche una compact, più semplice e adatta a chi è alle prime armi.
Miglior video camera compatta
- ❤ 【HD 1080P & 36MP】 Questa fotocamera digitale ha una risoluzione dell'immagine HD 1080P e una risoluzione video di 36MP e un microfono integrato può aiutarti a scattare immagini o video nitidi e catturare momenti emozionanti e indimenticabili. Soddisfa pienamente le tue esigenze, puoi divertirti con amici, familiari e compagni di classe.
- 【FHD 1080P & 44MP Macchina Fotografica】Questa macchina fotografica digitale ha una risoluzione video HD di 1080P e una risoluzione delle immagini di 44MP, in modo da migliorare notevolmente la nitidezza dell'immagine e registrare video chiari, questa fotocamera digitale ricaricabile può aiutare a catturare i momenti più emozionanti e memorabili e fornire immagini o video di alta qualità.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un sensibile abbattimento dei costi e ora è molto più semplice creare dei video con una qualità che fino a pochi anni fa neanche c’immaginavamo. Il mercato delle videocamere è in continua evoluzione e modelli che magari poco tempo fa erano definiti top di gamma sono già rimpiazzati da prodotti più aggiornati.
Così, i prezzi si abbassano e si creano maggiori possibilità di fare un ottimo acquisto.
Le fotocamere compact sono comode da portare in viaggio e da utilizzare per filmare in esterno; inoltre, sono facili da utilizzare poiché operano con funzionalità pre impostate; consentono di filmare con buona definizione e con facilità.
Hanno per questa ragione un costo medio basso e sono preferite da chi non ha particolari esigenze o da chi è poco o per nulla esperto di fotografia e riprese video.
Se invece vuoi utilizzare al meglio le tue competenze e far fare alla tua videocamera quello che decidi potrai acquistare una reflex.
Miglior FotoCamera Refelx
- Creare storie uniche con foto di qualità reflex e filmati in Full HD è più semplice di quanto credi con la fotocamera EOS 4000D da 18 megapixel
Questo tipo di videocamera ha rappresentato per decenni il meglio del settore ma negli ultimi anni il suo primato è sfidato dalle mirrorless.
È di queste ultimi due modelli che ti parlerò, perché è nelle mirrorless e nelle reflex che troverai un prodotto completo e soddisfacente per la tua attività di youtuber.
Miglior FotoCamera Mirrorless
- Sensore MOS Digital Live da 16 Megapixel senza filtro passa-basso
- Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.3 megapixel
Mirrorless o Reflex?
Queste due tipologie di prodotto hanno un buon successo tra gli YouTuber e rispetto alle classiche videocamere hanno degli svantaggi, ma anche alcuni risvolti positivi.
Le mirrorless e le reflex sono in continuo confronto tra loro e le maggiori case produttrici di fotocamere innovano in continuazione il settore, inaugurando uno in fila all’altro modelli più innovativi e di maggior design.
Ma cosa è meglio per la tua attività di YouTuber?
Il lustro storico della reflex offre ancora garanzia di qualità e un buon rapporto di prezzo, rispetto alla più moderna mirrorless?
La reflex, ancora prima dell’era del digitale, segnava il passo grazie al suo viewfinder che, grazie allo specchio creava il riflesso perfetto della scena.
Quando si preme il pulsante per fare lo scatto fotografico, lo specchio si chiude e l’immagine si imprime nella pellicola, o nel suo equivalente digitale.
Le mirrorless, invece, usano una modalità diversa incentrata completamente sull’uso del digital.
Queste telecamere non sono dotate di specchi e le immagini vengono trasmesse da appositi sensori al viewfinder.
Quest’innovativa tecnologia si chiama Electronic View Finder, che insieme all’autofocus, è la caratteristica che accorcia le distanze tra reflex e mirrorless.
Non dimenticare comunque che le reflex sono le fotocamere che vanno più per la maggiore tra i professionisti; per questo motivo ad esse sono collegabili accessori e obiettivi di alta qualità, che non potrai acquistare per una mirrorless.
D’altro canto, ti ricordo che se devi filmare in ambienti o situazioni in regna il silenzio, anche banalmente durante una cerimonia, gli otturatori delle fotocamere mirrorless sono più silenziosi.
Fotocamera per fare video su YouTube: Autofocus
Solo fino a pochi anni fa l’autofocus utilizzava un metodo che si chiama contrastdetect: si trattava di un processo semplice attraverso il quale gli spostamenti del focus della fotocamera venivano misurati, individuando le zone con contrasti maggiori in cui fissare automaticamente la posizione del focus.
Il punto debole del contrastdetect è che la fotocamera per spostare in continuazione il focus, necessita di dispositivi complessi e a volte non precisi.
Nel corso degli anni a questo sistema sono stati apportati miglioramenti significativi, rendendo le fotocamere estremamente più rapide e più precise. Questi progressi sono evidenti sia per le fotocamere di tipo reflex, sia per per le mirrorless
Forme e outfit
La tecnologia digitale EVF utilizzata dalle mirrorless, le rende anche le fotocamere di maggior design.
Proprio così: infatti, l’assenza dello specchio riduce la dimensione del prodotto, rendendolo più maneggevole e comodo da trasportare.
Non dimenticate però che se hai necessità di montare su una mirrorless lenti migliori di quelle presenti sul dispositivo, l’outfit della fotocamera cambierà, e i volumi si avvicineranno molto a quelli della reflex.
Quanto costa una fotocamera
Il prezzo delle fotocamere varia a seconda delle tipologie che ti ho illustrato e, all’interno di ognuna di esse ha delle oscillazioni che riguardano la definizione, gli accessori e la connettività.
Le fotocamere compact sono le più economiche e il loro prezzo va da euro 100 ad euro 200 circa.
Le fotocamere reflex e mirrorless appartengono a una fascia di prodotto più cara.
Inizialmente, le reflex avevano un costo maggiore ma nel corso degli ultimi due anni la differenza si è fatta lieve, almeno per quanto riguarda le reflex che appartengono alla fascia media. P
otrai così trovare una mirrorless, o anche una reflex, adatta alle tue esigenze anche nella fascia da 300 a 450 euro e sarà un prodotto di qualità.