Raggiungere 10.000 iscritti su YouTube è un obiettivo ambizioso che mi sono posto da qualche mese. Sono a metà strada, con quasi 5k iscritti attuali, e oggi voglio condividere il mio percorso, le strategie che sto adottando e i cambiamenti di mentalità che ho affrontato.
Se stai pensando di iniziare a pubblicare video, guarda questo post: come aprire un canale YouTube
Non sarà solo un resoconto tecnico, ma anche una riflessione su cosa davvero conta quando cerchi di crescere su YouTube.
L’Obiettivo dei 10.000 Iscritti: Un Caso Studio e una Vanity Metric?
Ho deciso di puntare ai 10.000 iscritti entro il 31 luglio 2025, ma la strada per arrivarci richiede un po’ di matematica e riflessione. Dopo aver analizzato i dati del mio canale YouTube, ho capito che attualmente non sono in linea con questo obiettivo. Ecco alcuni numeri chiave che ho raccolto:
- Iscritti attuali: 4.888
- Iscritti necessari per arrivare a 10k: 5.112
- Tempo rimanente (al 31 luglio 2025): 9 mesi (circa 270 giorni)
- Iscritti giornalieri necessari: 18 iscritti al giorno
Sulla base delle statistiche attuali, non sono ancora vicino a questa cifra giornaliera, ma non è un problema. Mi sono reso conto che l’obiettivo dei 10k è più una “vanity metric” che altro: una di quelle cifre che fanno sembrare che tutto stia andando bene, ma che non sempre riflette il reale valore di un canale. Ma ci torneremo più avanti.
Cosa Ho Fatto Finora per Aumentare gli Iscritti?
Ora parliamo di quello che ha effettivamente funzionato. Ho fatto alcuni cambiamenti chiave per cercare di migliorare la crescita del canale, e uno dei più importanti è stato l’uso delle ADS su YouTube.
- Sponsorizzazione di video con le ADS: Ho deciso di investire in ADS per aumentare la portata dei miei video e farli vedere a più persone. Attualmente spendo circa €5 al giorno per le campagne pubblicitarie, e questo ha portato a risultati interessanti per la campagna che esamino nel video contenuto in questo post:
- 34.000 impressioni: I miei video sono stati visti da moltissime persone, ma ciò che conta sono i risultati concreti.
- 26 iscritti: Non è un numero esorbitante, ma è un inizio. Inoltre, gli iscritti non arrivano solo dalle ADS, ma spesso interagiscono con il resto del canale, guardando altri video e iscrivendosi in modo organico.
- Aumento della frequenza di pubblicazione: Ho ripreso a pubblicare con più costanza, e questo ha avuto un impatto diretto sulle visualizzazioni. YouTube premia i creator che caricano contenuti regolarmente, e infatti ho visto un aumento del 72% delle visualizzazioni solo per il fatto di aver pubblicato più video.
Il Cambio di Mentalità: Iscritti o Community?
A questo punto del mio percorso, mi sono trovato a riflettere. Cosa voglio davvero dal mio canale? Aumentare gli iscritti è davvero il mio obiettivo principale? Dopo mesi di sperimentazioni, mi sono reso conto che non è solo una questione di numeri.
Crescere in iscritti non significa automaticamente aumentare le entrate o il valore del canale. Ho fatto test per verificare questa teoria, e i risultati parlano chiaro. Nonostante l’aumento degli iscritti, le entrate generate dal mio canale non sono cresciute in modo significativo. La lezione qui è che, anche se raggiungere 10k iscritti può sembrare un traguardo importante, non dovrebbe essere l’unico obiettivo.
Quello che conta di più è creare una community di persone realmente interessate a quello che hai da dire. Persone che non si limitano a iscriversi, ma che tornano, interagiscono e trovano valore nei tuoi contenuti.
I Video Lunghi e la Monetizzazione: Guadagni Maggiori, ma a Quale Costo?
Un altro esperimento che ho fatto è stato creare video più lunghi (superiori a 8 minuti), in modo da poter inserire più annunci pubblicitari all’interno dei contenuti. La logica è semplice: più pubblicità uguale più entrate. E in effetti, ha funzionato: ho visto piccoli aumenti nelle mie entrate giornaliere.
Ma qui entra un altro fattore in gioco. Le visualizzazioni non sono esplose nonostante l’aumento degli iscritti. Questo mi ha fatto riflettere: i video lunghi sono utili per monetizzare, ma se non sono di alta qualità, possono diventare controproducenti. Inoltre, inserire troppi annunci può infastidire gli spettatori, quindi bisogna trovare un equilibrio.
Guardare le Giuste Metriche: Iscritti, Visualizzazioni o Coinvolgimento?
YouTube offre una miriade di metriche da monitorare, ma è facile perdersi tra i numeri. Ecco alcune delle domande che mi sono posto mentre guardavo gli analytics del mio canale:
- Voglio più iscritti o più visualizzazioni?
- Quali metriche contano davvero per il mio obiettivo?
- Se il mio obiettivo è aumentare gli iscritti, allora dovrei concentrarmi su metriche come il CTR (Click-Through Rate) e le impressioni, perché sono quelle che mi dicono quanto i miei video stiano attraendo nuovi spettatori. Ma se il mio obiettivo è monetizzare, allora le visualizzazioni e la durata media di visione diventano fondamentali, perché è lì che entrano in gioco le entrate pubblicitarie.
Per chi cerca di capire come crescere su YouTube, è fondamentale allineare le metriche all’obiettivo. Non ha senso guardare le visualizzazioni se quello che vuoi è monetizzare. E non ha senso puntare solo sugli iscritti se il tuo obiettivo è costruire una community attiva e coinvolta.
Cosa Farò nei Prossimi Mesi: Strategie e Piani Futuri
Guardando al futuro, ho deciso di:
- Replicare i contenuti che funzionano: Alcuni dei miei video migliori sono quelli che parlano di intelligenza artificiale e tool di creazione immagini. Anche se questo non era il mio focus iniziale, è chiaro che c’è un interesse, quindi continuerò su questa strada.
- Sperimentare con nuovi formati: Ho iniziato a usare un teleprompter per migliorare la qualità dei miei video e renderli più fluidi. Questo mi permette di essere più naturale davanti alla telecamera, senza perdere di vista i punti chiave che voglio trattare.
- Podcast su YouTube: Ho anche lanciato una playlist podcast sul mio canale, che sta già ottenendo buoni risultati. Non solo posso raggiungere persone che preferiscono ascoltare piuttosto che guardare, ma posso anche sfruttare un nuovo formato di contenuto che YouTube promuove attivamente.
Conclusioni: Gli Iscritti Contano Davvero?
In definitiva, raggiungere 10k iscritti è un obiettivo interessante, ma non è tutto. Il vero valore sta nel creare una community autentica che trovi reale valore nei tuoi contenuti. È un percorso lungo, fatto di sperimentazioni e cambiamenti di mentalità, ma è anche una strada che, a mio avviso, porta a risultati più solidi e duraturi.