Speciale 10000 iscritti YouTube – Update 11/2024

In:

Se c’è una cosa che adoro fare, è tirare le somme. Novembre 2024 è stato un mese intenso, pieno di riflessioni e ottimizzazioni sul mio canale YouTube. Non si tratta solo di numeri, ma di capire cosa funziona, cosa no, e come possiamo migliorare insieme. In questo update, ti racconto tutto: crescita, sfide e strategie per raggiungere i 10.000 iscritti. Siediti comodo, potrebbe essere l’ispirazione di cui hai bisogno.

Obiettivo 10.000 Iscritti: Dove Siamo Ora?

Attualmente, ho raggiunto 5.175 iscritti, superando il primo traguardo dei 5.000. Ora il focus è tutto sui 10.000 iscritti. Secondo i miei calcoli, dovrei raggiungere questo obiettivo entro luglio 2025. Ma come si suol dire, “la matematica non tiene conto dell’imprevedibile”. Intanto, analizziamo i progressi.

Ogni mese pubblico un update del canale per condividere cosa funziona, cosa no e dove sto puntando. Novembre non è stato diverso, e tra watch time, CTR e nuovi contenuti, ci sono molte lezioni da imparare.

Importanza del Watch Time e del Click-Through Rate (CTR)

Se c’è una cosa che YouTube apprezza, è il tempo che gli utenti passano sulla piattaforma. Più li tieni incollati, più il tuo video viene premiato. E per farlo, due fattori sono fondamentali:

  • CTR (Click-Through Rate): il numero di persone che clicca sulle tue thumbnail rispetto a quante le vedono.
  • Watch Time: la durata media di visualizzazione dei tuoi video.

Per anni ho saputo quanto fossero importanti questi parametri, ma tra sapere e agire c’è un mare di differenza. Ora sto lavorando seriamente su thumbnail accattivanti e contenuti che trattengano il pubblico fino alla fine.

Come Migliorare il Watch Time e Mantenere gli Utenti

Tenere gli utenti sul video non è facile. L’errore comune è cercare trucchi per “andare virali”, ma YouTube premia i contenuti che mantengono gli utenti coinvolti. Ecco cosa sto facendo per migliorare:

  1. Thumbnail che catturano l’attenzione.
  2. Hook iniziali: i primi 10 secondi devono agganciare.
  3. Contenuti pensati per il pubblico, non per l’algoritmo.

I miei dati mostrano che questa strategia sta dando i suoi frutti. Ad esempio, un video recente ha ottenuto 30 ore di visualizzazione in meno di 48 ore e un 18,6% di percentuale di visualizzazione media.

Risultati Recenti: Cosa Sta Funzionando?

Ho aumentato la frequenza di pubblicazione e notato un aumento delle visualizzazioni e del tempo di visualizzazione. Il mio video su Search GPT, ad esempio, ha superato le 450 visualizzazioni in pochi giorni. Rispetto ai miei standard attuali, è un grande risultato.

Tuttavia, non tutti i video funzionano allo stesso modo. Analizzando i dati, ho capito che:

  • I video con contenuti più pratici e specifici mantengono meglio il pubblico.
  • Formati come il teleprompter non rendono quanto i video più spontanei.
  • Gli argomenti devono essere rilevanti, ma soprattutto raccontati con autenticità.

Monetizzazione: Un Obiettivo a Lungo Termine

Fare soldi con YouTube è un percorso lungo, soprattutto per il mercato italiano. Ad oggi, ho generato 72€ a ottobre, ma ne ho spesi di più per promuovere il canale. È normale, soprattutto quando il focus è crescere. In futuro, voglio ottimizzare la monetizzazione senza compromettere la qualità dei contenuti.

Per chi si chiede: sì, la monetizzazione è possibile, ma bisogna puntare a un mix di:

  1. RPM alti (quanto YouTube ti paga per mille visualizzazioni).
  2. Video di valore che attraggano anche sponsorizzazioni.

Podcast e Altri Canali di Contenuto

Ho sperimentato il formato podcast su YouTube, ma i risultati non sono stati soddisfacenti. Tuttavia, sto continuando a utilizzare Spotify e il mio sito per distribuire gli episodi. La chiave è integrare i canali, senza disperdere energia su troppi fronti.

Per la mia newsletter, “Diario di Bordo”, sto creando contenuti esclusivi. Se non sei ancora iscritto, fallo subito: è il modo migliore per rimanere aggiornato su strategie e insight dietro le quinte.

Considerazioni Finali: Puntare sul Valore

Questo mese mi ha insegnato che la coerenza e il valore ripagano sempre. Che si tratti di YouTube, newsletter o podcast, l’obiettivo è sempre lo stesso: creare contenuti che aiutino le persone. Il mio percorso verso i 10.000 iscritti è appena iniziato, ma il viaggio è la parte più bella.

Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza, scrivimi nei commenti. E non dimenticare: ogni successo richiede tempo, dedizione e una strategia ben definita. Ci vediamo al prossimo aggiornamento!

SearchGPT ITA è pazzesco?

Se pensavi che il mondo della ricerca online fosse stagnante, è il momento di ricrederti....

Torna in alto