Ti è mai capitato di aprire Notion e sentirti un po’ spaesato? Lo so, è una sensazione che molti hanno provato. L’hai scaricato dopo aver sentito che è lo strumento definitivo per la produttività, ma poi ti sei trovato di fronte a una schermata bianca e ti sei chiesto: “E adesso? A che serve? Perché non è come Trello o Asana?”
Tranquillo, è normale. E la verità è che il problema non sei tu. È che Notion è diverso da qualsiasi altro strumento tu abbia mai usato. A differenza di un tool come Trello, che ti dà un tavolo con delle colonne già pronte, Notion ti dà una scatola piena di mattoncini Lego. E sta a te decidere cosa costruire.
Per molti, questa estrema libertà è una barriera, un blocco mentale. Non capendo cosa poter fare, si finisce per non fare nulla. Ma credimi, una volta che hai capito la logica che c’è dietro, si apre un mondo.
Notion non è solo un’app per prendere appunti. È una tela bianca su cui puoi costruire tutto quello che ti serve per il tuo business o per la tua vita personale:
- Un manuale operativo per il tuo team
- Un database clienti per non perdere mai un contatto
- Un calendario editoriale per tutti i tuoi contenuti
- Un ricettario digitale per le tue ricette preferite
Insomma, la lista potrebbe continuare all’infinito. La chiave è capire come usare quei “mattoncini”, come combinarli per dar vita a un sistema che lavori per te.
Nel video qui sotto, ti mostrerò come farlo. Non con un noioso tutorial teorico, ma entrando in un caso d’uso specifico: la creazione di una dashboard per un content creator. Vedrai come costruire pagine, usare i database e, soprattutto, come collegare ogni elemento per creare un sistema che ti semplifichi la vita.
Se hai sempre pensato che Notion fosse troppo complicato, ti assicuro che dopo aver visto questo video, cambierai idea. Preparati a usare Notion in un modo che non avresti mai immaginato.