1 short al giorno su YouTube

In:

Ti sei mai chiesto se gli YouTube Shorts funzionano davvero? E qual è il segreto per farli andare virali? Me lo sono chiesto anche io, e per trovare una risposta ho deciso di fare un esperimento: per nove giorni di fila, ho pubblicato uno short al giorno sul mio canale YouTube @marcosalvo.

I risultati? Affascinanti e per certi versi sorprendenti. Mi hanno portato a una riflessione fondamentale che voglio condividere con te. E sì, ti mostrerò anche i dati.

Esiste una durata perfetta per gli YouTube Shorts? La teoria dice di sì.

Prima di partire con il mio test, non mi sono lasciato influenzare da niente e nessuno. A esperimento concluso, però, mi sono imbattuto in un caso studio molto interessante pubblicato su Twitter da Paddy Galloway il 14 aprile 2023.

Galloway ha analizzato un’enorme quantità di dati e ne ha tirato fuori due punti salienti:

  1. Gli shorts con una durata inferiore a 10 secondi hanno poche chance di successo.
  2. Gli shorts di durata compresa tra 50-60 secondi, o tra 40-50 secondi, hanno molte più probabilità di essere visualizzati.

Anche tu adesso stai pensando: “Ok, perfetto! So che devo fare video da 40 a 60 secondi per spaccare!”. Giusto?

E invece no, non è (sempre) così.

I miei dati dicono di no. Ecco perché.

Seguendo la logica del caso studio, mi sarei aspettato grandi cose da un mio video di 49 secondi. Invece, le sue performance sono state deludenti. Al contrario, uno short di soli 14 secondi ha ottenuto risultati notevolmente migliori.

A questo punto la confusione è lecita. Allora come funziona?

La verità è che, anche se parliamo di dati, per il mio canale un video che fa 1294 visualizzazioni è un buon risultato, mentre per canali più grandi sono numeri modesti. Ma il punto non è questo. Il punto è un altro.

Qual è il vero segreto per sfondare con gli Shorts? (Non è la durata!)

L’errore più grande che fanno quasi tutti? Concentrarsi sulla creazione dello short e non sulla comunicazione all’interno dello short. Porca miseria, è tutto qui!

Non è (solo) la durata a fare la differenza, ma quanto riesci a tenere le persone incollate allo schermo.

La regola d’oro che emerge è questa: per far sì che il tuo video verticale vada bene su YouTube, devi realizzarlo il più lungo possibile, ma a una condizione: le persone che lo guardano devono vederne almeno il 60% del tempo complessivo.

Analizziamo insieme i miei dati: la prova del 60%

Questa regola è perfettamente in linea con i risultati del mio test. Ho messo in una tabella i dati dei miei 9 giorni di esperimento. Le colonne più importanti sono le ultime due: la durata media di visualizzazione e, soprattutto, la percentuale media visualizzata.

GiornoDurata ShortDurata Media Visualizzazione (secondi)Percentuale Media Visualizzata
10:250:1768%
20:540:2036%
30:300:1136%
40:250:1249%
50:140:1282%
60:230:1738%
70:350:1337%
80:490:1327%
90:380:1950%

Esporta in Fogli

Cosa ci dicono questi numeri?

Guardiamo insieme. Il video del giorno 5, quello di 14 secondi, è quello che “è andato bene”. Perché? Non perché fosse corto, ma perché ha avuto una percentuale media visualizzata dell’82%! Altissima. Le persone lo hanno guardato quasi tutto, e probabilmente più volte di seguito (visto che ripartiva da capo).

Prendiamo invece il video del giorno 8, quello di 49 secondi che avrebbe dovuto “spaccare” secondo la teoria. Ha fatto solo il 27% di percentuale media visualizzata. Un disastro.

Questo dimostra che non è la durata assoluta a contare, ma la tua capacità di trattenere l’utente.

Quindi, cosa devi fare ora per i tuoi Shorts?

Alla fine di questo esperimento, abbiamo finalmente dei dati e delle metriche concrete su cui ragionare. Ecco cosa abbiamo imparato:

  • Smettila di ossessionarti con la durata perfetta. Non esiste.
  • Pensa alla comunicazione. Cosa vuoi dire? Come puoi dirlo in modo che le persone non facciano swipe?
  • Punta a una Percentuale Media Visualizzata alta. Il tuo obiettivo è superare il 60-70%. Se ci riesci, YouTube premierà il tuo video.
  • Analizza i tuoi dati! Guarda quali video hanno una percentuale di visualizzazione più alta e cerca di capire perché.

Io continuerò a fare test e a condividere i risultati con voi.

Mi raccomando, iscriviti al canale e clicca sulla campanella… altrimenti ti fucilo a vista! Ok, ciao!

Esplora altri argomenti

Torna in alto