Hai notato che il traffico organico del tuo sito sta calando, anche se i tuoi contenuti sono ben posizionati su Google? Ti sembra di lottare contro un muro invisibile? Non sei solo. È il momento di affrontare un cambiamento fondamentale nel marketing digitale.
Per anni, la SEO è stata una guerra per i clic. Abbiamo combattuto per quella preziosa “posizione zero” o per essere il primo link blu. Ma, come ha sottolineato Rand Fishkin, co-fondatore di SparkToro, in una recente conversazione con Gianluca Fiorelli, la battaglia è cambiata. La percentuale di ricerche che si conclude senza un clic è passata dal 40% del 2016 a oltre il 60% nel 2023.
Il problema non è solo l’AI, ma un intero ecosistema che spinge gli utenti a prendere decisioni senza mai visitare un sito web. La buona notizia? Non sei sconfitto. Devi solo cambiare campo di battaglia. La tua arma si chiama Zero-Click Marketing.
Il Mito del Traffico e la Trappola di Google
Per troppo tempo, abbiamo misurato il successo solo con il traffico. Ma, come ha chiarito Neil Patel in uno dei suoi recenti video, questo è un approccio superato. Egli lo chiama la “trappola di Google”: ci si concentra sul 27% del traffico di ricerca che passa dal motore di ricerca, ignorando il restante 73% che avviene su altre piattaforme.
I consumatori non “cercano” più solo in un luogo; prendono decisioni ovunque: su TikTok, nei thread di Reddit, nelle risposte di ChatGPT, nelle recensioni di Amazon o nei video di YouTube. La vera sfida non è posizionarsi in un singolo motore di ricerca, ma essere presente e credibile in ogni “momento di scelta”
Zero-Click Marketing: La Nuova Strategia per la Visibilità
La soluzione a questo nuovo scenario è trasformare la tua strategia, passando da “SEO” a “Search Everywhere Optimization“, come la definisce Neil Patel. L’obiettivo non è generare un clic, ma diventare un punto di riferimento per gli utenti.
Ciò significa:
- Influenzare direttamente la SERP: Assicurati che il tuo brand e i tuoi contenuti appaiano nei Featured Snippets (la “posizione zero”), nelle Panoramiche AI e nei Knowledge Panels. Anche senza un clic, questo ti posiziona come un’autorità.
- Costruire un brand memorabile: Il tuo marchio è la tua arma segreta. In un mondo pieno di informazioni, la memorabilità, la fiducia e la reputazione sono le uniche metriche che contano davvero. Il tuo brand deve essere il primo nome che viene in mente quando un potenziale cliente pensa a una soluzione.
La Conquista della Fiducia: Da Visibilità a Validazione

Neil Patel fa una distinzione cruciale: la visibilità (essere visti) è solo il primo passo. Il vero successo si ottiene con la validazione (essere scelti e menzionati). L’intelligenza artificiale, ad esempio, non naviga tra i link come un umano; riassume e cita le fonti che ritiene più autorevoli e affidabili. Per un modello di linguaggio, l’autorevolezza deriva anche dalla coerenza e dall’affidabilità di una fonte. Ed è qui che la continuità editoriale gioca un ruolo cruciale.
La tua strategia deve andare oltre la semplice creazione di contenuti. Per diventare un punto di riferimento, devi essere parte della conversazione in altri luoghi.
- Sii attivo su piattaforme diverse: Scegli i canali dove il tuo pubblico prende decisioni. Potrebbe essere YouTube per guide e tutorial, Reddit per recensioni e discussioni autentiche o Amazon per le recensioni dei prodotti.
- Crea contenuti “estribili”: Non basta scrivere un articolo. Strutturalo con punti elenco, riassunti, titoli chiari e dati strutturati. Rendi il tuo contenuto facile da leggere e, soprattutto, facile da citare per un modello di linguaggio. Come ha detto Patel, le piattaforme AI scelgono la risposta che è più facile da estrarre.
- Incoraggia la validazione: Incoraggia i clienti a lasciare recensioni, a parlare del tuo brand nei forum o a citarti nelle loro discussioni. La validazione generata dagli utenti è un potente segnale di fiducia per gli algoritmi.
Vuoi capire come mantenere una voce unica e coerente per il tuo brand, anche con l’aiuto dell’AI? Scopri il nostro servizio di continuità editoriale
Le Nuove Metriche per il Successo
Per vincere la battaglia dello zero-click marketing, devi abbandonare l’ossessione per il traffico e iniziare a misurare ciò che conta davvero.
- Volume di ricerca per brand: Se le persone cercano direttamente il nome della tua azienda, significa che la tua strategia di influenza sta funzionando.
- Frequenza di citazione (Citation Frequency): Tieni traccia di quante volte il tuo brand viene citato dalle piattaforme AI, su Reddit, nei podcast o nei video.
- Valore Zero-Click: Misura l’impatto delle tue apparizioni nei risultati a zero clic. Anche se non ottieni un clic, le tue vendite o la notorietà del tuo brand aumentano?
- Engagement post-AI: Monitora le conversioni di quel piccolo, ma preziosissimo, traffico che arriva da chatbot come ChatGPT o Perplexity. Come ha dimostrato Neil Patel, pur essendo in volumi ridotti, questo traffico ha un tasso di conversione elevatissimo, perché è già pronto all’acquisto.
La preoccupazione per lo zero-click è comprensibile, ma la vera minaccia è l’inerzia. In un’epoca in cui tutti temono di perdere i clic, il tuo vantaggio competitivo sarà la coerenza e la narrazione. Smettila di guardare indietro e inizia a costruire contenuti che diffondano la tua storia, influenzando il pubblico dove le decisioni avvengono davvero. Non si tratta di sopravvivere, ma di prosperare diventando un’autorità riconosciuta.