Se anche tu hai deciso di aprire il tuo primo canale YouTube, in questa guida definitiva su come fare video su YouTube troverai ciò che ti serve per iniziare, chissà, magari potresti diventare il nuovo/a PewDiePie.
Non è un segreto: alle persone piace osservare la vita degli altri! e questo, per chi ha deciso di fare video sul web, è un grandissimo vantaggio e se pensi a quante persone, ogni giorno, visitano YouTube per guardare uno o più video, la cosa si fa ancora più interessante.
Ogni mese accedono a YouTube oltre 2 miliardi di utenti e ogni giorno i visitatori guardano oltre un miliardo di ore di video, generando miliardi di visualizzazioni.
fonte
Beh c’era da aspettarselo visto che YouTube è il secondo motore di ricerca al mondo! incredibile!
Dicevamo… a noi esseri umani piace guardare cosa fanno gli altri e ci piace discutere in merito alle cose che vediamo o sentiamo e tutto questo è bellissimo.
Capisci quanto può essere potente realizzare video solo quando i tuoi pensieri, le tue azioni o più in generale le tue idee iniziano a propagarsi in rete e come per magia riesci a duplicarti, triplicarti, decuplicarti fino ad essere in molti posti nello stesso momento a parlare con il tuo pubblico mentre tu stai facendo altro.
Sebbene, aprire un canale su YouTube, può sembrare una cosa semplice da fare in realtà ci sono molte cose con cui dovrai scontrarti immediatamente.
In primis il tempo, infatti realizzare video (pensarli, registrarli, editarli, pubblicarli) ruba veramente tanto tempo e pur trovando il mix giusto fra qualità e quantità ti troverai sempre a voler fare di più e a sentirti sempre indietro rispetto a tutte le idee che popoleranno il tuo cervello.
La seconda cosa con cui dovrai sicuramente familiarizzare sono le linee guida di YouTube così da non trovarti mai in spiacevoli situazioni come ban account, violazione copyright etc… e poi dovrai anche dare un’occhiata a ciò che già è presente sul tubo, così da non sembrare la copia di qualcuno.
Ho diviso questa guida in più step:
- Preparazione e ricerca
- Tipologie di video
- Attrezzatura
- Registrazione e tono di voce
- Editing
- Pubblicazione e ottimizzazione
Ideare, appuntare e preparare un video per YouTube
Non so per qual motivo, ma nell’immaginario collettivo, gira voce che per far un video basta accendere la telecamera e registrare.
Su molti blog scrivono che fare video ti fa diventare autorevole e aggiungono che basta metterci la faccia, quindi con gran disinvoltura ti dicono che se non lo fai è solo perché non vuoi farlo.
Io ho un pensiero molto diverso, perché, come anticipato all’inizio del post, fare video ti mette veramente a dura prova nella gestione del tuo tempo e se vuoi che il tuo canale YouTube appaia sin da subito intrigante e coinvolgente devi dedicarci corpo e anima altrimenti il risultato sarà mediocre e pressappochista.
Idee per video youtbe
Un buon video, parte da una buona idea che, a sua volta, per essere ben espressa dovrà essere supportata da una sequenza logica, da elementi che sorprendono, da approfondimenti, da conoscenza, da umorismo etc… ovviamente il tutto ben mixato in base al tuo personaggio e al pubblico che vuoi raggiungere.
Per quanto riguarda le idee, ci sono, fondamentalmente, 2 scuole di pensiero:
Sei un vulcano in eruzione:
In questo caso registrerai i tuoi video fidandoti di ciò che i tuoi pensieri ti suggeriscono.
Andare alla ricerca delle KEY:
In questo caso utilizzerai dei tool online capaci di individuare i volumi di ricerca rispetto a delle parole o delle frasi.
Mi spiego meglio:
Quando una persona effettua una ricerca su YouTube inserisce delle parole o delle frasi nel box di ricerca e dopo aver avviato la ricerca ne vede i risultato. In rete, ci sono delle aziende, che monitorano le ricerche che fanno gli utenti determinando un volume medio mensile come ad esempio questo keyword tool che, in base a delle key, restituisce suggerimenti ad hoc.
Ovviamente è plausibile anche avere delle idee e, contestualmente, cercare i volumi questo poi dipenderà da te e da quali obiettivi vorrai raggiungere e da quanto vorrai essere tecnico nella realizzazione del video.
Oltre all’idea, per non far confondere i tuoi utenti o per non creare passaggi confusi e ancora per non dimenticarti punti di cui avresti voluto parlare, il consiglio è quello di creare uno script e/o una StoryBoard.
Cos’è uno script video
Generalmente uno script è un testo che poi potrà essere letto o recitato davanti la telecamera e che, generalmente, parte da un brief ovvero un documento che riassume i tuoi appunti e le tue idee.
Cos’è una storyboard
Una storyboard, invece è un documento che, rappresenta, sotto forma di sequenza cronologica il parlato che dovrai registrare.
Generalmente le storyboard sono in forma grafica ma possono essere anche in forma testuale dipende da come ti trovi meglio.
Quale video registrare per YouTube
Se ancora non sai quale potrebbe essere il format dei tuoi video attraverso questa lista, non ordinata per importanza, potrai sicuramente trovare diversi suggerimenti e input.
Video opinioni e cospirazioni
Tutti i video che provano in qualche modo a metterti delle idee strane in testa e che guardi incuriosito da teorie complottiste e cospirazioni varie.
Video di recensioni dei prodotti
Le recensioni dei prodotti sono molto apprezzate dal pubblico di YouTube ma solo a patto che tu abbia il prodotto nelle mani e che lo abbia veramente utilizzato. insomma la recensione deve essere vera e deve chiarire molti aspetti e domande che l’utente ha in mente mentre la guarda.
Video dimostrativi
Qui è il caso di prodotti nuovi come per esempio le macchine agli autosaloni nelle fiere etc…
Vlog
Adoro questo modo di fare video. In pratica racconti le tue giornate, i tuoi viaggi o qualcosa che fa parte della tua vita e in qualche modo non si conclude con il primo video e fidelizzano i tuoi spettatori. In questo genere di video, spesso, il soggetto è in movimento (non sempre) per questo si consiglia uno stabilizzatore smartphone o uno stabilizzatore fotocamera
Video Game play
Ormai su YouTube, ma anche e forse sopratutto, su Twitch, spopolano i ragazzini che mettono le loro partite un stream creando delle live che durano per ore.
Video Divertenti
Questo genere di video credo che esisteva già prima della creazione di youtube e credo che non morirà mai ma solo a patto che siano veramente divertenti perché non c’è cosa più pietosa dei video che vogliono apparire come tali ma non lo sono affatto.
Acquisti di prodotti
Acquisti in real time o liste di prodotti che vuoi comprare e che, ovviamente, dimostri di comprare davvero.
Video Challenge
Qui c’è da diventare pazzi 🙂 trovano spazio in questa categoria tutte le sfide, sopratutto le più idiote e stupide, che la mente umana possa pensare. Es: Mangio al Mac per una settimana e vediamo cosa succede etc… insomma ci siamo capiti no? 🙂
Video Classifiche con i più venduti
Qui, a differenza dlele recensioni, fai delle vere e proprie classifiche dei prodotti più graditi e su cui potrebbe valer la pena effettuare dei pensieri prima dell’acquisto. Es: i migliori microfono per fare video etc…
Video tutorial
Qui esce il formatore che è in te e dimostri a tutti quanto sei bravo a fare le cose insegnando ogni singola cosa che hai imparato con sudore passando notte insonni davanti al problema per cui stai tentando di dare una soluzione.
Video di unboxing
Questo formato si avvicina molto a quello degli acuisti compulsivi e delle recensioni ma si tratta solo ed esclusivamente di spacchettare il prodotto che hai comprato facendo vedere tutto ciò che hai trovato dentro la scatola.
Video di domande e risposte
C’è poco da dire. A volte questa tipologia di video può essere anche fatta in live con le persone che fanno domande e tu che rispondi ma per arrivare a far questo genere di video devi avere un bel po di pubblico che ti segue.
Video scherzi
oltre ai video divertenti, dove spesso i filmati contendono grosse papere 🙂 i video degli scherzi occupano un posto nel cuore di tutte le persone che amano vedere la gente in difficoltà a causa della mente contorta di qualcuno che ha deciso di fare uno “scherzo del mega”
Video ASMR
Questi video io ancora non li ho capiti hahaha a quanto pare la gente ama sentire i rumori delle persone mentre mangiano. Ci sono diversi canali, molto seguiti aggiungerei, sul tubo dove viene puntato il microfono il più vicino alla bocca mentre si masticano cibi con consistenze differenti.
Video Spot
Video di pubblicità e di marketing in generale che ovviamente devono essere dei capolavori per essere apprezzati altrimenti vengono etichettati in pochissimo tempo come FUFFA.
Video Reactions
Ecco dei video per i burloni e per la youtubers pieni di energia che fanno vedere la loro reazione mentre guardano altri video.
Video Interviste
Anche qui c’è poco da dire se nella tua nicchia o meglio se al tuo pubblico interessa sapere cose particolari di personaggi etc… allora questo format potrebbe tornarti molto utile.
Come fare video su YouTube: Attrezzatura
Ogni volta che guardo un video ben fatto, penso a come è stato realizzato, noto come hanno utilizzato l’audio, come hanno fatto l’editing, la location l’illuminazione etc…
Se è vero che per iniziare non devi per forza avere una mega attrezzatura, è anhe vero che appena realizzi il primo video con un’attrezzatura più o meno improvvisata, diciamo con un cellulare, ti rendi subito conto di quanta differenza ci sia con i video realizzati da youtubers noti.
Purtroppo, se vuoi fare un prodotto che sappia di professionale non puoi non dare peso a tutte quelle cose che permettono alle tue immagini di fare la differenza.
Le cose indispensabili da avere sono sicuramente un buon microfono e una buona telecamera o fotocamera a patto che registri con la luce del sole altrimenti senza luci non puoi di certo registrare video che si vedano bene.
Da qui puoi prendere ottimi spunti su quale sia l’attrezzatura migliore per iniziare:
- Microfono per i tuoi video
- Migliori Luci per i tuoi video
- Miglior fotocamera per registrare
- Migliori accessori per i tuoi video
Il tuo tono di voce
il tono di voce non è altro che il tuo modo di comunicare. Devi aver chiaro come parlerai ai tuoi follower così da non cambiare troppe volte.
E’ normale cambiare modo di comunicare quando segui il tuo canale YouTube ma a tal proposito è bene notare che se la ua comunicazione sarà forzata e costruita, nel corso del tempo, verrà notato e ti troverai in difficoltà.
Meglio decidere sin da subito in che modo parlerai ai tuoi fan facendo percepire subito on che maniere comunichi.
Registra il tuo video
Adesso scrivo una cosa che ti farà ridere, però ti assicuro che capita millemila volte.
Quando registri, assicurati che il microfono sia acceso, che la fotocamera sia in modalità registrazione e che il soggetto sia bene a fuoco e che la location sia in ordine.
Sembra banale ma è una delle cose che succede più frequentemente quando hai voglia di registrare e fai le cose di fretta, magari tutto è ok ma poi ti accorgi che c’era un calzino di troppo nella scena o che l’audio è in distorsione o ancora che non sei a fuoco.
Consigli utili
- Quando registri cerca di essere calmo e di non modificare postura, voce, espressioni o modo di gesticolare.
- Assicurati che la scena sia ben illuminata e che non ci siano zome d’,ombra che pregiudicano la visione corretta.
- Crea una intro da inserire nei tuoi video
- Crea un’uscita da inserire nei tuoi video
- Assicurati di interagire con chi ti ascolta
- Caratterizza il tuo modo di parlare utilizzando dei vocaboli che ti rendono unico
- Non esagerare con urla etc… danno molto fastidio e con il tempo ti sentirai ridicolo/a
- Ricordati che dopo che hai registrato devi editare il tutto quindi cerca di essere sistemato con i file
- Se registri l’audio in una traccia separata ricordati di registrare qualcosa che possa farti accoppiare facilmente i file.
A volte capita che editi dopo giorni e non ricordi più quali siano i file corretti sa sincronizzare - Concentrati sulla qualità del tuo video
- Non imitare nessuno
Modifica e completa il tuo video
Adesso arriva una delle parti più, forse, noiosa ovvero la parte di modifica ed editing dei file registrati in modo da poterli pubblicare.
I tool più utilizzati sono sicuramente Adobe Premier Pro e Final Cut Pro e a seguire ScreenFlow e un altra migliaia si altri programmi.
Mi sento di dire che sono tutti ottimi, dovrai solo trovare quello che più si addice alle tue modalità di utilizzo.
Se poi vuoi inserire effetti particolari ci sono anche programmi come Filmora che, pur non avendo grandi conoscenze informatiche, riescono a fare miracoli.
Come pubblicare un video Youtube
Finalmente dovresti avere in mano il tuo video da poter pubblicare e renderlo visibile dentro la piattaforma di broadcasting più famosa al mondo.
Pubblicare un video è molto semplice, infatti, dopo aver creato il canale YouTube avrai la possibilità di uploadare i tuoi file quindi ti basterà cliccare su questa icona per iniziare.
a questo punto si aprirà una comoda schermata dove potrai trascinare il tuo file.
A questo punto l’upload partirà in modo automatico e vedrai la prima schermata dove potrai inserire il titolo e la descrizione del video.
Ultimo passaggio importante, prima di concludere l’upload, è la scelta della visibilità del video su YouTube. Ecco un’immagine che ti mostra come e cosa potrai scegliere.
Il tuo video potrà essere Privato, Non in Elenco, Pubblico oppure lo puoi programmare esattamente come vedi nell’immagine.
Cosa succede quando spunti una di queste checkbox?
- Video YouTube Privato
Soltanto tu e gli utenti da te scelti potrete guardare il video - Video YouTube Non in Elenco
Soltanto tu e chi avrà il link al video potrà vederlo- - Video YouTube Pubblico
Tutti potranno vedere il video - Video YouTube Programmazione
Potrai scegliere la data in cui verrà pubblicato automaticamente.
Per quanto riguarda l’ottimizzazione del video, lo vedremo in un successivo post.
Conclusioni
Quando inizierai il tuo percorso e partirai con la realizzazione del primo video e poi del secondo e così via noterai che il tuo modo di vedere le cose inizerà un po a cambiare.
YouTube è una piattaforma bellissima e ti permette di mettere te al centro di tutto e di portare il tuo messaggio tra le mani delle persone mente sono in metro, in cucina, al bagno, alla fermata del bus, mentre aspettano la moglie o il marito al centro commerciale, mentre aspetti la fila dal medico etc…
Il pubblico vuole vedere sempre gli stessi film: bisogna deluderlo, sennò non si farebbe nulla di interessante nell’arte.
Woody Allen